Servizi

La cessione del quinto è un prestito che viene ripagato dal lavoratore dipendente attraverso una trattenuta in busta paga o sul cedolino della pensione. Prende questo nome proprio perché, per Decreto del presidente della Repubblica 180/1950, la trattenuta non può superare il 20% della retribuzione netta, quindi il quinto del totale.

I vantaggi dell’accesso al credito attraverso la cessione del quinto sono molteplici, in quanto ha una durata molto flessibile, dai 24 fino ai 120 mesi e può essere richiesto fino ad 85 anni di età.

È inoltre un prestito a firma singola, che non necessita di garanti o co-obbligati e che non richiede dichiarazioni in merito al bisogno di liquidità. In più, per i dipendenti privati costituisce una salvaguardia per il TFR da eventuali pignoramenti.

A seconda poi della categoria di appartenenza, è possibile accedere al finanziamento con tassi agevolati e il lavoratore è sempre tutelato dal rischio di perdita dell’impiego in caso di rapporto di lavoro ancora in essere, nonché dal rischio vita, il che significa che l’esposizione debitoria non verrà mai ereditata in caso di premorienza.

Infine, è una forma di credito che può essere utilizzata anche per consolidare o chiudere prestiti già in corso e può essere richiesta anche da soggetti che in passato hanno avuto problemi nell’onorare un prestito.