NEWS

Consolidamento debiti: che cos’è?

Consolidamento debiti che cos'è

Rimborsare più prestiti contemporaneamente può risultare complicato sotto numerosi punti di vista: rapportarsi con più interlocutori, tenere a mente condizioni a sé stanti, gestire date di pagamento diverse e via dicendo. La buona notizia è che esiste una soluzione per ovviare a questo problema: il prestito di consolidamento.

Il consolidamento debiti consiste in una tipologia di prestito che permette di “raggruppare” i finanziamenti in essere presso uno o più istituti in un’unica rata mensile. Estinguendo i finanziamenti preesistenti, si può quindi richiedere un nuovo prestito di importo pari al totale dei precedenti finanziamenti o di importo superiore (nel caso in cui si vogliano realizzare altri progetti) che verrà successivamente rimborsato sulla base di una sola rata.

Si tratta di una soluzione nata dall’esigenza di fare fronte ai casi di sovraindebitamento e di conseguente incapacità di fare fronte agli impegni finanziari assunti. Trovandosi a dover rimborsare un’unica rata è infatti possibile concordare condizioni e tempistiche adeguate alle proprie condizioni finanziarie: prorogando la scadenza del finanziamento, ci si fa carico di una rata ridotta e più tollerabile per le proprie finanze.

Anche chi sta già procedendo al rimborso di un finanziamento attraverso la cessione del quinto, vale a dire un rimborso garantito dalle rate trattenute dalla propria busta paga o dalla pensione entro un limite massimo di un quinto delle stesse, può avere accesso ai piani di consolidamento dei debiti.

Quali sono i requisiti per accedere a un prestito di consolidamento?

Per poter accedere a un prestito di consolidamento è necessario che i debiti preesistenti prevedano la possibilità di procedere all’estinzione anticipata. Una volta verificato questo aspetto, è sufficiente trasmettere all’istituto che erogherà il nuovo prestito i documenti relativi ai finanziamenti preesistenti (conteggio estintivo), un documento che attesti il reddito del richiedente (come ad esempio pensione, busta paga per i dipendenti o modello unico per i lavoratori autonomi), un documento d’identità e il codice fiscale.

Per quanto riguarda invece la questione delle garanzie, di norma i prestiti di consolidamento non prevedono forme di garanzia che limitino i rischi d’insolvenza, tuttavia ciascun istituto è libero di richiederle nei casi specifici in cui le ritenga necessarie.

Ulteriori criteri di valutazione relativi ai prestiti di consolidamento includono, tra gli altri, quelli di seguito riportati:

  • età del richiedente (che deve essere compresa tra i 18 e i 75 anni);
  • confronto del suo livello di reddito con la rata di rimborso del finanziamento;
  • affidabilità creditizia del richiedente (si verifica ad esempio che il richiedente non sia stato precedentemente segnalato per eventuali ritardi nei pagamenti o per eventuali insoluti);
  • assenza di pignoramenti e protesti.

Prestito di consolidamento: che vantaggi offre?

Se da un lato i piani di consolidamento debiti offrono evidenti vantaggi “psicologici”, in quanto i richiedenti si sentono meno sotto pressione dovendo fare fronte a una rata più contenuta, vi sono anche numerosi vantaggi ben più pratici:

  • il vantaggio principale consiste nel pagamento di una rata unica e nel dover tenere a mente una sola data di scadenza;
  • anziché essere soggetti a tassi d’interesse diversi per ciascun finanziamento in essere, si usufruisce di un tasso unico per l’intera durata del prestito;
  • ci si interfaccia con un unico interlocutore;
  • possibilità di finanziare importi superiori rispetto a quelli relativi ai prestiti preesistenti;
  • possibilità di prorogare la scadenza del prestito ottenendo una conseguente riduzione della rata;
  • scegliendo personalmente l’istituto che erogherà il nuovo prestito, è possibile avere accesso a condizioni più vantaggiose.

In definitiva, quindi, un prestito di consolidamento debiti consente a chi lo richiede di accorpare i finanziamenti preesistenti in una rata unica più “leggera” e facile da gestire. Bisogna però tenere a mente che l’alleggerimento della rata comporta al contempo un allungamento della durata del prestito.
Se vuoi dormire sonni tranquilli, FinanziareBene può aiutarti a chiarire i tuoi dubbi.

Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno!